WORLD

WORLD

Translate

Cerca nel blog

25/05/2024

“La neve di Mariupol” - Intervista alla giornalista testimone Monica Perosino - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

LINK VIDEO

Mariupol. Il nome di questa città ucraina sul Mar d'Azov ha fatto il giro del mondo subito dopo l'invasione russa su larga scala. Dopo aver seminato il caos nel Donbas con le due repubbliche fantoccio DNR e LNR, i soldati di Putin insieme ai collaborazionisti hanno preso di mira la città marittima con il cuore d'acciaio - l'Azovstal. Mariupol è stata difesa per 86 lunghi giorni, ciascuno segnato da sangue, distruzione, morte e speranza. L'obiettivo della Federazione Russa non era conquistare, ma radere al suolo la città e i suoi abitanti, come hanno fatto con il teatro drammatico di Mariupol. 

Le lunghe settimane si sono concluse con la prigionia dei soldati ucraini, le tombe dei civili tra le macerie delle case, i palazzi distrutti e la vita sotto occupazione per coloro che sono rimasti in città. Durante il periodo più critico e pericoloso, a Mariupol fu proibito ai volontari e ai giornalisti di entrare, ma non nei primi giorni dell'invasione russa in Ucraina. 

Monica Perosino, giornalista del noto quotidiano La Stampa, è stata una delle poche persone che è riuscita a visitare la città, a parlare con gli abitanti e a portare le loro testimonianze al mondo. Il libro "La neve di Mariupol", scritto dalla giornalista, narra le storie ascoltate e osservate direttamente dall'autrice. Oggi parleremo del libro, dell'esperienza vissuta in guerra e di ciò che non è stato incluso nelle pagine con Monica Perosino.

CHE SCHIAFFO NEL VISO ALLA PROPAGANDA DI MORDOR! 

Sono esperti nell'ingannare le persone, ma con testimonianze come questa, finiscono per prenderlo notevolmente ma notevolmente ma notevolmente sotto la coda!








via GIPHY