WORLD

WORLD

Translate

Cerca nel blog

29/04/2020

Come lavare e riutilizzare mascherine (coronavirus covid19)

ATTENZIONE QUESTA è UNA PROCEDURA DI EMERGENZA
le mascherine sono sempre e solo "USA E GETTA"
ATTENZIONE EFFETTUARE IN LUOGO VENTILATO E CON LE FINESTRE APERTE ATTENZIONE NON RESPIRARE LA VARECHINA
Specifico per la cittadinanza.
Meglio lavare che riusare qualcosa di sporco.
Ma è questa l'ultima speranza, l'ultima cosa che dovete fare.
Mandate a fare la spesa qualcun altro, comprate mascherine nuove.
Questa procedura non sostituisce MAI l'acquisto di una nuova mascherina.
Queste procedure non si possono usare per il lavoro in quanto i DPI sono monouso e devono rispettare la normativa e il D.Lgs81-08.

Sanificazione Mascherine con idroalcolica: PERICOLOSA non fatela in casa

19/04/2020

La mia città : Pistoia

à : 

TOSCANA (la mia regione)

Sirtaki, danza popolare greca

Il sirtaki (in greco συρτάκι) è una danza popolare di origine greca. Al contrario di ciò che è comunemente e ampiamente pensato, non è un'autentica danza tradizionale, bensì fu creata nel 1964 per il film Zorba il greco, sommando due versioni, una normale e un'altra più lenta, della danza greca hasapiko (in greco χασάπικος). Questo ballo, e la musica stessa (composta da Mikīs Theodōrakīs), vengono anche chiamate danza di Zorba.

Il singolo raggiunge la prima posizione in classifica per quattro settimane nel 1965 in Italia ed in Austria, la quarta in Norvegia, la sesta in Olanda e la settima in Germania.

Caratteristica principale della danza e della musica è il fatto che il ritmo va accelerando.

Il nome deriva dalla parola greca syrtos, tradizionale nome di una danza popolare con azioni di mescolamento dei partecipanti, in opposizione a pidiktos, stile di danza saltellante. Questo anche se il sirtaki contiene sia il syrtos, nelle parti più lente, che il pidiktos, negli elementi più rapidi. Nonostante la sua nascita recente, oggigiorno il sirtaki è una delle attrazioni culturali della Grecia, e dei ristoranti in stile greco di tutto il mondo. Sicuramente derivato da musiche già precedentemente esistite, perché ne è esempio la Ciuleandra rumena simile nel ritmo e nei passi.



Il sirtaki si balla in formazione lineare o a cerchio con le mani sulle spalle del vicino. La formazione in linea è ritenuta più tradizionale. Il metro è di 4/4, con andamento crescente, e spesso la battuta viene modificata in 2/4 nelle parti più veloci. Conseguentemente, la danza inizia con movimenti più lenti e armoniosi, con passi che non si distaccano molto dal suolo ma che si trasformano gradualmente in azioni più veloci, spesso anche salti e balzi.

17/04/2020

Penny Lane - (The Beatles) - Canadian Brass

Coronavirus, Cremona: la violinista suona sul tetto dell'ospedale



L'Ospedale Maggiore di Cremona è uno dei luoghi simbolo della lotta al Covid-19. E proprio sul tetto dell'ospedale Lena Yokoyama, violinista del Museo del violino, ha suonato quattro brani. Le note, da Morricone all'Inno di Mameli, si sono diffuse per tutto il quartiere dell'ospedale. L'audizione, avvenuta il 16 aprile, è nata come un omaggio al personale sanitario, ai pazienti dell'ospedale di Cremona e della provincia e ai volontari di Samaritan's Purse che stanno combattendo contro il Covid-19.

In questo video : MISSION (Ennio Morricone)

11/04/2020

Ti scrivo dall'Italia sul tuo futuro ( lettera della scrittrice Francesca Melandri )


varesepress.info

LETTERA RIVOLTA AL RESTO DEL MONDO CHE STA AFFRONTANDO ADESSO LA PANDEMIA.


Filippo Polito



Mangerai di nuovo.
Dormirai male.
Ti starai chiedendo del futuro della democrazia.
Avrai una vita sociale senza rivali, tra aperitivi in ​​chat, appuntamenti Zoom e cene Skype.
Ti mancheranno i tuoi figli adulti più che mai e rimarrai bloccato nello stomaco pensando che, per la prima volta da quando hai lasciato la casa, non hai idea di quando rivederli.
Vecchie differenze, vecchi odi cesseranno di avere importanza. Chiamerai in un mondo che hai promesso di non rivedere mai più.
Molte donne saranno maltrattate a casa.
Ti starai chiedendo cosa faranno quelli che non possono stare a casa perché, semplicemente, non hanno una casa.
Ti sentirai vulnerabile quando esci a fare shopping in strade vuote, soprattutto se sei una donna. Ti chiederai se questo è il modo in cui le società collassano, se lo fanno così rapidamente, ti proibirai di farlo.
Tornerai a casa, mangerai di nuovo. Ingrasserai.
Cercherai su Internet video di fitness.
Riderai, riderai molto. Otterrai un umorismo nero e sarcastico, tagliando le vene.
Anche quelli che li prendono tutti sul serio realizzeranno l'assurdità dell'esistenza umana.
Uscirai con i tuoi amici in code organizzate fuori dai negozi, ma a distanza di sicurezza.
Vedrai chiaramente davanti a te tutto ciò di cui non hai bisogno.
La vera natura delle persone intorno a te ti sarà rivelata. In altri sarai confermato, in altri sarai sorpreso.
I grandi intellettuali che fino ad oggi hanno parlato di tutto scompaiono dai media, altri ricorrono a generalizzazioni intelligenti che mancano di empatia e smetterai rapidamente di ascoltarli. Le persone che hai sottovalutato saranno a loro volta generose, chiare e rassicuranti.
Coloro che considerano ciò che sta accadendo in un'opportunità di rigenerazione del pianeta ti aiuteranno ad ampliare i tuoi orizzonti ma allo stesso tempo ti infastidiscono: il pianeta respira la riduzione di CO2, ma come paghi le bollette alla fine del mese? Non sapresti se assistere alla nascita del mondo di domani è qualcosa di grandioso o miserabile.
Suonerai musica sui balconi. Quando canterai "I Will Survive", ti guarderemo, mentre guardavamo mentre cantavamo da Ohan, dove cantavano sui balconi a febbraio.
Molti si addormenteranno pensando che la prima cosa che faranno quando sarà finita è divorziare. Avvierà la nascita di molti bambini.
I tuoi figli parteciperanno a lezioni online, si sentiranno insopportabili, ti daranno gioia. Mostreranno disobbedienza e dirai loro che se escono afferreranno il virus e moriranno. Proverai a non pensare a quelli che muoiono da soli negli ospedali. Dovrai lanciare petali di rosa allo staff medico.
Ti diranno quanto la società unita è nella causa comune e che sei nella stessa barca. Sarà vero. Questa esperienza cambierà per sempre il tuo approccio individuale. Ma le differenze di classe contano. Essere rinchiusi in una casa con un giardino non equivale a vivere in un condominio occupato. E lavorare da casa non equivale a perdere il lavoro. La barca di fronte al virus si dimostrerà non così robusta per tutti come non lo è mai stata.
Ad un certo punto ti renderai conto che è davvero difficile.
Sarai spaventato. Parlerai con i tuoi cari o li manterrai all'interno per evitare che siano preoccupanti. Mangerai di nuovo.
Abbiamo questi da dirti sull'Italia per il tuo futuro. Ma è una profezia a breve termine, a pochi giorni di distanza. Se guardiamo al futuro lontano, al futuro che è ed è sconosciuto per noi, possiamo solo dire una cosa: quando tutto sarà finito, il mondo non sarà più lo stesso.
(*) Francesca Melandri è una scrittrice italiana,
(Fonte: Libération)

L'Italiana - Renato Zero

10/04/2020

09/04/2020

DAL GIAPPONE, ONORE A BYOBLU E AUGURI ALL'ITALIA! STORIA DELL'ALLEANZA TRA I DUE PAESI



 I nostri storici alleati (vedere articolo finale delle RELAZIONI BILATERALI) ci fanno gli auguri tramite la Japan Italy Economic Federation.


A #Byoblu24 il messaggio della Japan Italy Economic Federation, organizzazione che rappresenta le grandi aziende giapponesi che hanno interessi in Italia. Vi riportiamo le loro parole di solidarietà verso il nostro Paese e in particolare verso Byoblu, come rappresentativo garante della libertà di informazione, che è ritenuta fondamentale anche per l’instaurazione di rapporti commerciali sani e produttivi fra paesi lontani. #Byoblu24 https://go.byoblu.com/ByobluGiappone 

Daniele Di Santo - Presidente Japan Italy Economic Federation 

Un saluto dal Giappone a Claudio Messora e a tutti gli amici di Byoblu. Japan Italy Economic Federation è un’organizzazione libera e indipendente, che rappresenta le grandi aziende giapponesi di ogni settore che hanno interessi in Italia: lavora a stretto contatto con le autorità locali, i vertici politici e gli organi di informazione. Gioca un ruolo essenziale come punto di riferimento per le imprese italiane e tutto con il solo scopo di promuovere relazioni sane e produttive tra Giappone e Italia e testimoniare la vicinanza che lega questi due paesi. Per farlo poniamo al centro l’informazione, perché sappiamo come un’informazione, riportata in modo obbiettivo, possa influire sulla visione che ha un paese dell’altro. Noi seguiamo da anni il lavoro del blog e in moltissime occasioni è stato, per il nostro lavoro, un punto di riferimento e una fonte di informazioni preziosa: in molti casi ha mostrato una visione completa e spesso profetica di ciò che accade in Italia, il che è un valore enorme per chi segue a distanza le dinamiche di un Paese complesso come il nostro e si trova nella posizione di doverlo raccontare e rappresentare anche a livelli molto alti. Per tutto questo, a nome mio personale e della federazione, io esprimo la piena solidarietà a Byoblu. Consideriamo ogni attacco alla libera informazione un crimine, che a nostro giudizio è ancora più odioso, perché di fatto si nasconde dietro a una crisi che sta facendo soffrire così tante persone. 


Takao Kawasaki (Giornalista) - Vice Presidente Japan Italy Economic Federation 

Buongiorno a tutti amici italiani. Sono Takao Kawasaki e ho diretto per tanto anni uno dei più importanti quotidiani giapponesi. Mi dispiace moltissimo per la situazione in Italia. Anche nella mia città Fukuoka il numero dei contagi è in forte aumento: seguiamo l’emergenza il Italia e come viene affrontata su Byoblu. Auguro a tutti di uscire da questa situazione presto e con successo e spero che Fukuoka, Giappone e Italia possano collaborare per combattere questa malattia insieme. In bocca al lupo! 


Masatoshi Tanaka (Avvocato) - Vice Presidente Japan Italy Economic Federation 

Buongiorno carissimi amici italiani. Vi esprimo dal cuore la nostra solidarietà, sperando che presto torni il sorriso. Anche in Giappone è stato appena dichiarato lo stato di emergenza. Molta gente ha iniziato luce file ai supermercati per fare provviste: i primi prodotti ad essere esauriti sono stati la pasta e i pomodori italiani! Anche da questo si capisce quanto i giapponesi amino l’Italia. Adesso quello che serve è solo tanta pazienza: le idee maturate, le energie maturate, le strategie pensate durante questo periodo saranno le chiavi che dovranno spingere i rapporti tra Italia e Giappone nel momento in cui avremo vinto contro il virus. Spero di poterci rivedere il prima possibile. (In Italiano) Andrà tutto bene! Ce la faremo!


 
it.wikipedia.org

Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia


Relazioni tra Italia e Giappone
Italia Giappone
Mappa che indica l'ubicazione di Italia e Giappone
     Italia     Giappone
Le relazioni bilaterali tra il Giappone e l'Italia sono iniziate formalmente il 25 agosto 1866, ma i primi contatti tra i due paesi risalgono almeno al XVI secolo, quando la prima missione giapponese in Europa giunse a Roma nel 1585 guidata da Itō Mancio.
Nel XIX secolo Italia e Giappone videro grandi cambiamenti nella loro struttura politica e sociale, con la prima che conquistò la sua unità nazionale nel 1861 e il secondo che entrò, a partire dal 1868, in un processo di profonda modernizzazione su linee occidentali che prese il nome di Restaurazione Meiji. In questo stesso periodo i rapporti si fecero via via sempre più stretti, culminando con la partecipazione dei due paesi a entrambe le guerre mondiali in qualità di alleati. Nel secondo dopoguerra Italia e Giappone furono interessati entrambi da un periodo di forte crescita economica, che permise loro di risollevarsi dalla situazione disastrosa in cui si erano ritrovati dopo la fine del conflitto e di stringere rinnovati accordi economici e commerciali, nonché attivi rapporti di collaborazione scientifica per lo sviluppo tecnologico.
Le relazioni moderne sono buone e l'Italia risulta essere uno dei paesi più amati in Giappone e una delle destinazioni turistiche europee più gettonate, grazie soprattutto al successo del marchio Made in Italy che ha contribuito, fin dagli anni novanta del XX secolo, ad accrescere l'apprezzamento dei giapponesi per la cultura italiana. D'altra parte anche gli italiani dimostrano di apprezzare la cultura giapponese, e sono molti gli eventi in Italia dedicati alla cultura di massa e alla tradizione e arte del Paese nipponico.

Storia

Primi contatti


Benché le relazioni tra Giappone e Italia siano iniziate formalmente con la firma del primo trattato di amicizia nel 1866, i primi contatti tra le due nazioni possono essere fatti risalire al XIII secolo, quando Marco Polo venne a conoscenza dell'esistenza del Giappone, che nel suo Milione chiamò Cipango (o Zipangu). Pur non avendo mai messo piede sul suolo giapponese, il navigatore veneziano descrisse il Paese nipponico come una grande isola indipendente piena di ricchezze[1].
Il Giappone rimase relativamente isolato e per questo immune all'influenza occidentale almeno fino al 1542, quando nel Paese asiatico approdò la prima nave europea insieme ai primi gesuiti portoghesi e italiani[1]. La prima missione giapponese in terra straniera partì invece nel 1582 su iniziativa del missionario Alessandro Valignano e dei daimyō cristiani Ōtomo Sōrin, Ōmura Sumitada e Arima Harunobu. La delegazione, passata alla storia come ambasciata Tenshō, era costituita da quattro giovani dignitari: Itō Mancio, Giuliano Nakaura, Martino Hara e Michele Chijiwa, ai quali si unì il padre gesuita Diogo de Mesquita che fece loro da interprete e ispiratore[2][3]. Essi giunsero in Italia nel 1585 venendo ricevuti a Roma da Papa Gregorio XIII e soprattutto dal suo successore Papa Sisto V[4], il quale fece loro dono della Chiesa di Santa Maria dell'Orto, che da allora rappresenta il luogo di culto di riferimento per la comunità cattolica giapponese della capitale italiana[1]. Nel 1615 il daimyō di Sendai, Date Masamune, inviò un'ulteriore delegazione alla cui testa vi era il samurai Hasekura Tsunenaga. Quest'ultimo incontrò Papa Paolo V[5], a cui fece formale richiesta di un trattato commerciale tra Giappone e Messico (allora Vicereame della Nuova Spagna), oltre che l'invio di missionari cristiani in Giappone[6].

Inizio dei rapporti ufficiali

Nel corso del XIX secolo Italia e Giappone vissero periodi storici simili[1], caratterizzati da enormi cambiamenti della loro struttura politica e sociale. L'Italia infatti conseguì la propria unità nazionale nel 1861 durante il periodo noto come Risorgimento, mentre il Giappone vide la fine del sistema Bakufu e l'inizio nel 1868 di un processo di profonda modernizzazione su linee occidentali che prese il nome di Restaurazione Meiji.
Questo periodo coincise anche con l'inizio delle relazioni formali tra i due paesi: nel 1860 attraccò a Nagasaki la prima nave mercantile italiana[1], mentre l'arrivo della pirocorvetta militare Magenta nel porto di Yokohama (27 maggio 1866) portò alla firma del trattato di amicizia e commercio il 25 agosto dello stesso anno[7], ratificato a Edo dal capitano Vittorio Arminjon[8]. Di conseguenza le navi italiane poterono espandere le loro attività anche ai porti di Kanagawa, Nagasaki e Hakodate[1]. Un anno più tardi Tokugawa Akitake, fratello minore dello shōgun Tokugawa Yoshinobu, si recò in Italia nell'ambito del primo viaggio ufficiale giapponese nel Paese europeo, che corrispose altresì all'ultimo viaggio ufficiale organizzato dallo shogunato Tokugawa, ormai prossimo alla sua caduta[9]. L'inizio dei rapporti ufficiali fu caratterizzato inoltre da un intenso scambio commerciale, che portò l'Italia, tra la fine del periodo Edo (1603-1868) e l'inizio del periodo Meiji (1868-1912), ad assorbire fino a un quinto delle esportazioni giapponesi di uova da baco da seta[10]




Nel 1873 giunse in Italia la missione Iwakura, organizzata dal nuovo governo nell'ambito della serie di misure prese dallo stesso volte a rinnovare il Giappone. Figura chiave delle relazioni tra i due paesi fu il conte Alessandro Fè d'Ostiani, designato ministro plenipotenziario per la Cina e il Giappone nel 1870, il quale accompagnò i membri della missione durante la loro visita. La missione visitò città quali Firenze, Napoli, Venezia e Roma, dove venne ricevuta da Vittorio Emanuele II. L'interesse principale per l'Italia fu diretto all'artigianato[11] e ai diversi aspetti della modernizzazione nel paese[12]



Nel frattempo alcuni italiani ottennero importanti cariche pubbliche e onorevoli all'interno del governo giapponese, a testimonianza della crescente influenza dell'Italia nel Paese nipponico. Edoardo Chiossone divenne nel 1872 direttore dell'Officina Carte e Valori del Ministero delle finanze, Alessandro Paternostro fu consigliere giuridico per il Ministero della giustizia dal 1885 al 1890, il generale Pompeo Grillo lavorò invece alla fonderia di Osaka dal 1884 al 1888[1][5], seguito dal maggiore Quaratesi dal 1889 al 1890[13] e dal maggiore Scipione Braccialini, che si occupò dell'insegnamento della balistica, dal 1892 al 1893[14].
Anche l'arte e la cultura giapponese finirono per subire l'influenza dell'Italia[1]: il pittore Antonio Fontanesi, lo scultore Vincenzo Ragusa e l'architetto Giovanni Vincenzo Cappelletti giunsero in Giappone nel 1876 invitati dal governo di Tokyo[15], nell'ambito del processo di modernizzazione fortemente voluto dell'imperatore Mutsuhito. Fontanesi divenne rettore e responsabile del dipartimento artistico della Scuola tecnica di belle arti di Tokyo[16], Ragusa ebbe un ruolo significativo nello sviluppo delle moderne arti scultoree giapponesi introducendo in Giappone le tecnologie di fusione del bronzo e altre tecniche europee di scultura[17], mentre Cappelletti progettò il museo militare Yūshūkan del santuario Yasukuni[18]. La popolarità dell'opera lirica in Italia portò invece allo sviluppo di un inedito genere musicale chiamato "opera giapponese", il quale a sua volta influenzò l'opera italiana, come nel caso di Madama Butterfly di Giacomo Puccini[1].
Nel 1894 venne stipulato un ulteriore accordo tra i due paesi che andò a rafforzare quello del 1866, mentre nel 1912 fu siglato un trattato di commercio e di navigazione[5]. Italia e Giappone fecero altresì parte dell'Alleanza delle otto nazioni che sedò la ribellione dei Boxer in Cina tra il 1899 e il 1901.

Durante prima e seconda guerra mondiale


Buoni amici in tre paesi (1938): cartolina di propaganda giapponese per celebrare la partecipazione dell'Italia al patto anticomintern il 6 novembre 1937. In alto, Hitler, Konoe e Mussolini sono ritratti in ciascun medaglione.


Durante la prima guerra mondiale i due paesi si ritrovarono alleati nella vittoria contro gli Imperi centrali. Dopo la guerra, il Regno d'Italia risultò essere una delle nazioni favorevoli alla clausola sull'uguaglianza razziale proposta dall'Impero giapponese durante la conferenza di pace di Parigi del 1919[19]. Le relazioni militari tra i due paesi proseguirono anche in occasione dell'intervento in Siberia (1918-1922), operazione che avvenne nel quadro generale di un più vasto piano di intervento delle potenze occidentali e del Giappone a sostegno delle forze dell'Armata Bianca contro l'Armata Rossa durante la guerra civile russa. Intanto, nel 1920, il pilota Arturo Ferrarin aveva portato a termine con successo il raid Roma-Tokyo, la cui realizzazione fu auspicata da Gabriele D'Annunzio e Harukichi Shimoi[20], e che rappresentò il primo collegamento aereo tra l'Europa e il Giappone[5].

La situazione venutasi a creare dopo il termine della prima guerra mondiale e il malcontento maturato in seguito al trattato di Versailles del 1919 spinsero l'Italia ad aderire nel 1937 al patto anticomintern[21] (accordo stretto un anno prima tra Giappone e Germania nazista con lo scopo di contrastare l'opera dell'Internazionale Comunista), il quale originò il primo embrione dell'alleanza tripartita che sarebbe poi stata formalizzata il 27 settembre 1940 a Berlino. Nel periodo intercorso tra questi due accordi Giappone e Italia allacciarono importanti contatti politici e diplomatici che sfociarono in vari accordi commerciali ed economici, suggellati dalla missione economica italiana a Nagasaki del 1938[22]. I rapporti tra i due paesi furono agevolati dal riconoscimento della sovranità italiana sull'Africa orientale da parte del Giappone, che permise l'apertura di importanti rotte commerciali tra quest'ultimo e le nuove colonie italiane[23][24]. Nel 1923 Keizō Shibusawa, che negli anni seguenti diverrà prima governatore della Banca del Giappone e poi ministro delle finanze, visitò l'Italia in occasione di uno dei suoi viaggi d'affari, soggiornando a Roma, Firenze e Milano[25].
Successivamente anche altri Stati entrarono a far parte della coalizione aderendo al patto tripartito (soprattutto nazioni insoddisfatte dell'assetto geopolitico venutosi a creare in seguito alla prima guerra mondiale), andando a formare le cosiddette potenze dell'Asse, le quali presero parte alla seconda guerra mondiale in contrapposizione ai paesi alleati. Tuttavia, con la firma dell'armistizio di Cassibile nel 1943, le relazioni tra Giappone e Italia subirono un brusco arresto: gli italiani che in quel momento si trovavano impegnati in operazioni militari in Giappone vennero infatti internati e rinchiusi in diversi campi di prigionia sparsi per il Paese nipponico[26]. Stessa sorte toccò a studiosi e intellettuali dell'epoca, come l'orientalista fiorentino Fosco Maraini. L'Impero giapponese mantenne comunque relazioni politico-economiche con la Repubblica Sociale Italiana per tutta la durata di quest'ultima (1943-1945), benché i rapporti tra i due Stati non furono mai idilliaci a causa di basilari divergenze di scopi bellici durante gli anni conclusivi del conflitto[27].

Rapporti dal secondo dopoguerra a oggi

Durante la guerra fredda il Giappone e l'Italia, entrambe uscite sconfitte dal secondo conflitto mondiale, ripresero a collaborare entrando a far parte del cosiddetto blocco occidentale (guidato dagli Stati Uniti d'America) che per circa mezzo secolo si contrappose politicamente e ideologicamente al blocco orientale (Unione Sovietica, alleati del patto di Varsavia e Paesi amici). 


Nello stesso periodo i due paesi furono interessati entrambi da una fase di forte crescita economica, che permise loro di risollevarsi dalla situazione disastrosa degli anni immediatamente successivi alla fine della guerra. L'Italia, grazie al suo ruolo di nazione cerniera fra l'Europa occidentale, la Penisola balcanica, l'Europa centrale e l'Africa settentrionale, beneficiò a partire dal 1947 di consistenti aiuti da parte del Piano Marshall[28]. Questi, sommati al basso costo del lavoro, determinarono una grande espansione nell'economia del paese tra gli anni cinquanta e sessanta[29]. Allo stesso modo il Giappone, grazie all'assistenza degli Stati Uniti d'America e la concomitanza di alcuni fattori favorevoli (come il prezzo accessibile del petrolio, l'intervento del governo giapponese volto a sostenere le imprese nipponiche e la determinazione della gente nell'uscire in fretta dalla situazione deficitaria), riuscì a risolleverarsi velocemente imponendosi, già negli anni sessanta, come terza potenza economica al mondo[30]. Così, da paesi prevalentemente rurali, Italia e Giappone si ritrovarono a essere grandi potenze industriali e, sebbene i settori in cui riuscirono a imporsi differissero notevolmente l'uno dall'altro (si pensi al Made in Italy in Italia e ai prodotti elettronici in Giappone), entrambi riuscirono ad affermarsi in modo simile in quello automobilistico[1]. Proprio il successo del marchio Made in Italy negli anni novanta portò in quel periodo a un aumento considerevole dell'apprezzamento dei giapponesi per la cultura e tradizione italiana[31][32]. Tuttavia, dopo circa trent'anni di crescita, entrambi i paesi sperimentarono una lunga fase di recessione economica, aggravata dal comune fenomeno dell'invecchiamento della popolazione che a sua volta portò all'esplosione del debito pubblico e alla perdita di produttività e competitività nei sistemi di produzione delle due nazioni[33]



Nel 2002 l'allora presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi descrisse i rapporti tra i due paesi come fondati su una base di «un'ormai antica e salda amicizia, alimentati da una continua tradizione di scambio e collaborazione»[34]. Nel 2009 il governò giapponese donò all'Italia più 6 milioni di euro nell'ambito del progetto di assistenza e ricostruzione della città dell'Aquila, colpita da un terremoto nell'aprile di quell'anno[35]. Allo stesso modo l'Italia, nel 2011, si pose in prima linea per quanto riguarda la fornitura di aiuti umanitari verso il Giappone in seguito al terremoto e maremoto del Tōhoku, oltre a prodigarsi negli anni successivi in iniziative di solidarietà, provenienti soprattutto dal settore privato[36]. Nel 2014 il Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi descrisse le relazioni con il Giappone come «assolutamente importanti e cruciali»[37].
L'Italia è uno dei Paesi più amati dalle donne e dai giovani giapponesi[31] e una delle destinazioni turistiche europee più gettonate[38], mentre la lingua italiana è una delle lingue più studiate[39][40]. In Italia hanno molto successo manifestazioni ed eventi dedicati alla cultura giapponese, soprattutto quelle incentrate sulla cultura di massa (anime, manga, cinematografia) e quelle dedicate alla gastronomia, all'arte e alla tradizione del Giappone[41].

Relazioni economiche e commerciali

Le relazioni economiche e commerciali tra le due nazioni nel complesso sono buone[42]. A partire dal 2011 le esportazioni italiane in Giappone hanno conosciuto una notevole accelerazione, grazie principalmente al rafforzamento dello yen e alla netta flessione delle importazioni dal Giappone, che ha determinato il primo avanzo commerciale a favore dell'Italia nella storia delle relazioni commerciali tra i due paesi. Negli anni precedenti infatti gli scambi commerciali tra Italia e Giappone avevano denotato una dinamica piuttosto stabile e costante, che rispecchiava in qualche modo la crescita limitata delle rispettive economie, con tassi decisamente inferiori alla media mondiale ed europea[32].
Al 2012 i principali prodotti esportati dal Giappone verso l'Italia erano automobili (14,9%), motocicli (7,3%), motori (5,5%) e composti chimico-organici (4,3%), mentre l'Italia esportava soprattutto medicinali (21,6%), pelletteria (10,0%), abbigliamento (9,8%) e composti chimico-organici (5,0%)[42], oltre a macchinari per l'industria e beni agro-alimentari[32]. Sempre nel 2012 le aziende giapponesi inserite nel mercato italiano erano 217, concentrate principalmente nel settore meccanico, elettronico, chimico e tessile, oltre che in ambito commerciale. Le aziende italiane in Giappone erano invece 68 e attive, oltre che nell'abbigliamento, anche nel settore settore automobilistico, motociclistico e alimentare, nonché nel settore della ristorazione e dell'import-export, soprattutto di prodotti alimentari[32][42].

Relazioni politiche


Le relazioni politiche tra Giappone e Italia sono buone[35]: entrambi i paesi fanno parte dell'esecutivo dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ed entrambi sono membri del G7 (rispettivamente in seconda e sesta posizione[43]) e del G8. Per questo motivo nel corso degli anni vi sono state numerose visite ufficiali di personalità giapponesi in Italia e viceversa[35][44]:
Dal Giappone in Italia
Anno Visitatore
1953 Principe ereditario Akihito
1954 Primo ministro Shigeru Yoshida con la figlia Kazuko
1959 Primo ministro Nobusuke Kishi
1962 Ministro degli esteri Masayoshi Ōhira
Primo ministro Hayato Ikeda
1965 Principe Hitachi
Ministro degli esteri Etsusaburo Shiina
1968 Presidente della Camera dei rappresentanti Mitsujirō Ishii
1973 Ministro degli esteri Masayoshi Ōhira
1980 Ministro degli esteri Saburō Ōkita
Ministro delle finanze Noboru Takeshita
Ministro dell'industria e del commercio internazionale Yoshitake Sasaki
1981 Primo ministro Zenkō Suzuki
Ministro degli esteri Sunao Sonoda
1983 Ministro degli esteri Shintarō Abe
1985 Primo ministro Yasuhiro Nakasone
1986 Ministro degli esteri Tadashi Kuranari
1987 Primo ministro Yasuhiro Nakasone
Ministro degli esteri Tadashi Kuranari
Ministro delle finanze Kiichi Miyazawa
1988 Primo ministro Noboru Takeshita
1993 Imperatore Akihito e imperatrice Michiko
1994 Primo ministro Tsutomu Hata
Primo ministro Tomiichi Murayama
Ministro degli esteri Yōhei Kōno
Ministro delle finanze Masayoshi Takemura
Ministro dell'industria e del commercio internazionale Ryūtarō Hashimoto
1995 Principe Takamado e principessa Takamado
1996 Ministro dell'agricoltura, dei beni forestali e della pesca Takao Fujimoto
1999 Primo ministro Keizō Obuchi
Ministro del lavoro Akira Amari
2000 Primo ministro Yoshirō Mori
Ministro degli esteri Yōhei Kōno
2001 Primo ministro Jun'ichirō Koizumi
Ministro degli esteri Makiko Tanaka
Ministro delle finanze Masajūrō Shiokawa
Ministro della riforma amministrativa Shintarō Ishihara
2002 Ministro dell'agricoltura Tsutomu Takebe
Ministro del welfare e del lavoro Chikara Sakaguchi
Ministro dell'economia Heizō Takenaka
Ministro di Stato per Okinawa e i territori settentrionali Kōji Omi
Ministro dell'interno e delle comunicazioni Yoshihiro Katayama
Principessa Sayako
2003 Presidente della Camera dei rappresentanti Tamisuke Watanuki Principe Hitachi e principessa Hitachi
Ministro dell'ambiente Yuriko Koike
Ministro dell'agricoltura Yoshiyuki Kamei
2004 Ministro dell'economia Heizō Takenaka
Ministro del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti Shintarō Ishihara
Primo ministro Yasuhiro Nakasone
2006 Presidente della camera dei rappresentanti Tarō Kōno
2007 Ministro della difesa Fumio Kyūma
Ministro della giustizia Kunio Hatoyama
2008 Primo ministro Yasuo Fukuda
Ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Akira Amari
Ministro dell'agricoltura, dei beni forestali e della pesca Masatoshi Wakabayashi
Presidente della Camera dei rappresentanti Tarō Kōno
2009 Primo Ministro Tarō Asō
Ministro degli esteri Yasuhiro Nakasone
Ministro delle finanze Kaoru Yosano
Ministro delle finanze Shōichi Nakagawa
Ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Toshihiro Nikai
Ministro dell'agricoltura, dei beni forestali e della pesca Shigeru Ishiba
Ministro dell'ambiente Tetsuo Saitō
2010 Principe Naruhito
2011 Ministro degli esteri Yutaka Banno
Vice ministro degli esteri Chizuko Takahashi
2012 Ministro dell'agricoltura, dei beni forestali e della pesca Akira Gunji
Presidente della commissione nazionale per la pubblica sicurezza Tadamasa Kodaira
2016 Principe Akishino e Principessa Akishino
Dall'Italia in Giappone
Anno Visitatore
1955 Ministro degli esteri Gaetano Martino
1961 Ministro degli esteri Antonio Segni
1965 Ministro del commercio estero Bernardo Mattarella
1969 Ministero del commercio con l'estero Vittorino Colombo
Ministero dell'agricoltura e delle foreste Athos Valsecchi
1970 Presidente della commissione Esteri del Senato Giuseppe Pella
Ministro degli esteri Aldo Moro
1973 Primo ministro Giulio Andreotti
1974 Ministero della marina mercantile Dionigi Coppo
1975 Ministero della marina mercantile Giovanni Gioia
1977 Presidente del Senato della Repubblica Amintore Fanfani
1978 Ministero dei lavori pubblici Gaetano Stammati
Ministro degli esteri Arnaldo Forlani
1979 Primo ministro Giulio Andreotti
Ministro degli esteri Arnaldo Forlani
Ministro del tesoro Filippo Maria Pandolfi
1980 Ministero della marina mercantile Nicola Signorello
Ministero per i beni culturali e ambientali Oddo Biasini
1982 Presidente della Repubblica Sandro Pertini
1984 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Gianni De Michelis
1985 Ministero dell'industria e del commercio Renato Altissimo
Ministro del tesoro Giovanni Goria
Ministero della pubblica istruzione Franca Falcucci
1986 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Gianni De Michelis
Primo ministro Bettino Craxi
Ministro degli esteri Giulio Andreotti
Ministro del tesoro Giovanni Goria
1987 Primo ministro Amintore Fanfani
1988 Ministero del commercio con l'estero Renato Ruggiero
1989 Presidente della Repubblica Francesco Cossiga
Primo ministro Ciriaco De Mita
Ministro degli esteri Giulio Andreotti
1993 Ministro degli esteri Emilio Colombo e ministro del tesoro Piero Barucci
Primo ministro Carlo Azeglio Ciampi
Ministro degli esteri Beniamino Andreatta
1994 Ministro dell'università e della ricerca scientifica Stefano Podestà
1997 Ministro degli esteri Lamberto Dini
Primo ministro Romano Prodi
Ministro dell'ambiente Edoardo Ronchi
Ministro del lavoro Tiziano Treu
1998 Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro
2000 Primo ministro Giuliano Amato
Ministro degli esteri Lamberto Dini
Ministro delle finanze Vincenzo Visco
2001 Ministro degli esteri Lamberto Dini
Ministro delle attività produttive Antonio Marzano
2002 Ministro delle politiche agricole e forestali Gianni Alemanno
Ministro delle attività produttive Antonio Marzano
2003 Presidente della camera dei deputati Pier Ferdinando Casini
2004 Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Letizia Moratti
2005 Presidente del Senato Marcello Pera
Ministro delle attività produttive Claudio Scajola
Ministro per i beni e le attività culturali Rocco Buttiglione
2007 Primo ministro Romano Prodi
Vice primo ministro e ministro degli esteri Massimo D'Alema
Vice primo ministro e ministro per i beni e le attività culturali Francesco Rutelli
Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Paolo De Castro
2008 Primo ministro Silvio Berlusconi
Ministro degli esteri Franco Frattini
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo
Ministro dell'economia e delle finanze Giulio Tremonti
Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola
2009 Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
2010 Sindaco di Roma Gianni Alemanno
2012 Primo ministro Mario Monti
Ministro della difesa Giampaolo Di Paola
Ministro dell'economia Vittorio Grilli
2013 Vice ministro degli affari esteri Marta Dassù
2015 Primo ministro Matteo Renzi

Dati comparati

Nonostante appaiano piuttosto differenti sia etnicamente che culturalmente, Giappone e Italia hanno in comune alcuni aspetti: per entrambi i paesi le piccole e medie imprese rappresentano un'importante fetta del PIL[43], benché il debito pubblico del Giappone risulti essere quasi il doppio di quello italiano (226% contro 133% nel 2014) e il tasso di disoccupazione sia molto più basso in Giappone rispetto all'Italia (4% contro 12,2% nel 2014)[45]. Inoltre Italia e Giappone entro il 2050 risulteranno essere due delle nazioni più "vecchie" al mondo, con una percentuale di anziani sopra i 65 anni che raggiungerà il 36% e il 33% rispettivamente[46][47]. Oltre questo entrambi i Paesi dimostrano una certa predisposizione ai disastri naturali, soprattutto terremoti[43].

Italia Italia Giappone Giappone
Continente Europa Asia
Popolazione 60.483.973 (23º) (2017) 126.496.000 (11º) (2018)
Superficie 302.073 km² 372.824 km²
Densità di popolazione 200,23 ab./km² (42º) 340,8 ab./km² (37º)
Capitale Roma Tokyo
Città più popolata Roma – 2.872.800 ab. (2017) Tokyo – 13.737.475 ab. (2017)
Forma di governo Repubblica parlamentare Monarchia parlamentare
Lingua ufficiale Italiano Giapponese (de facto)
Religioni 91,6% Cristianesimo, 6,72% non religiosi,
2,01% Islam (2008, vedi Religioni in Italia)
67% non religiosi, 22% Buddhismo,
2% Cristianesimo (2011, vedi Religioni in Giappone)[48]
Valuta Euro Yen
PIL (nominale) €1.838.470 milioni (pro capite $30.260) (2018) $5.960.269 milioni (pro capite $38.917) (2015)
Popolazione espatriata 3.995 italiani risiedono in Giappone (2016)[49] 7.718 giapponesi risiedono in Italia (2017)[50]