WORLD

WORLD

Translate

Cerca nel blog

27/12/2024

Missile russo Oreshnik? Ci vuole tecnologia occidentale altrimenti da soli "fischiano" - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

Riassumendo i punti chiave:


Sanzioni e tecnologia: Le sanzioni internazionali hanno limitato drasticamente l'accesso della Russia a tecnologie occidentali di alta qualità, essenziali per la produzione di sistemi d'arma sofisticati come missili balistici.

Capacità industriale russa: Pur avendo una solida base industriale nel settore aerospaziale e della difesa, la Russia non può colmare da sola il gap tecnologico creato dalle sanzioni.

Dipendenza indiretta: Anche se non si parla di importazione diretta di componenti, la Russia potrebbe dipendere da tecnologie occidentali incorporate in macchinari o software utilizzati nella produzione.

Impatto sulla produzione: La mancanza di queste tecnologie può rallentare o addirittura bloccare la produzione del missile Oreshnik, compromettendone le prestazioni e l'affidabilità.


In conclusione, la Russia si trova di fronte a un dilemma:


Adattare la produzione: Adattare i progetti del missile per utilizzare tecnologie e componenti disponibili localmente, sacrificando potenzialmente prestazioni e capacità (così gli esploderanno addosso).

Cercare vie alternative: Tentare di aggirare le sanzioni attraverso canali non ufficiali, un'operazione rischiosa e costosa.

Rallentare o fermare la produzione: Rinunciare temporaneamente o definitivamente alla produzione del missile, almeno nella configurazione attuale.


Le implicazioni di questa situazione sono molteplici:


Impatto militare: La capacità della Russia di proiettare la propria potenza militare potrebbe essere limitata.

Dinamica della guerra: La guerra in Ucraina potrebbe subire un'evoluzione, con possibili ripercussioni sulla strategia militare russa.

Relazioni internazionali: Le tensioni tra Russia e Occidente potrebbero intensificarsi, con potenziali conseguenze geopolitiche a lungo termine. 


In parole povere Cicirinella dovrebbe abbaiare meno minacciando di utilizzarlo anche verso la NATO anche perché, da quello che vedo da queste parti, le sue minacce al momento hanno solo questo effetto da queste parti:

26/12/2024

Insalata “lussa” a tavola in Russia

 
 Mordor è ricca, si sta bene a quanto sembra.

La verità sulle ragazze giapponesi: come si adattano in Italia?

 
 
Intervista alle ragazze giapponesi, Paese nostro vecchio alleato. 

Le relazioni tra Italia e Giappone, pur con alti e bassi e periodi di maggiore o minore intensità, hanno radici profonde che affondano nel tempo molto prima delle relazioni diplomatiche ufficiali del XIX secolo.

**I primi contatti:**

* **Marco Polo e Cipango:** 

Già nel XIII secolo, il celebre viaggiatore veneziano Marco Polo, nelle sue avventure in Oriente, menziona il Giappone con il nome di "Cipango", un luogo mitico ricco di oro e spezie. Sebbene non sia mai stato in Giappone, la sua descrizione ha contribuito a diffondere in Europa la conoscenza di questo misterioso paese.

* **Missionari Gesuiti:** 

Nel XVI secolo, i missionari gesuiti italiani arrivano in Giappone, portando con sé la cultura e la religione cristiana. La loro presenza ha favorito i primi contatti diretti tra i due paesi e ha stimolato la curiosità reciproca.

**Le prime missioni ufficiali:**

* **Itō Mancio:** Nel 1585, una delegazione giapponese guidata da Itō Mancio raggiunge Roma. Questa è considerata la prima missione diplomatica giapponese in Europa. L'incontro con la civiltà occidentale ha un profondo impatto sulla delegazione, che torna in Giappone portando con sé nuove conoscenze e idee.

* **Hasekura Tsunenaga:** Nel 1615, un'altra importante missione giapponese, guidata da Hasekura Tsunenaga, visita Roma e incontra Papa Paolo V. Questa missione ha lo scopo di stabilire relazioni diplomatiche e commerciali tra il Giappone e la Santa Sede.

**Sviluppo delle relazioni:**

* **Trattato di Amicizia e Commercio:** Nel 1866, Italia e Giappone firmano il Trattato di Amicizia e Commercio, segnando l'inizio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra i due paesi.
* **Scambi culturali:** Nel XIX e XX secolo, gli scambi culturali tra Italia e Giappone si intensificano. Artisti italiani come Antonio Fontanesi e Giuseppe Perotti lavorano in Giappone, mentre intellettuali giapponesi studiano in Italia.
* **Seconda Guerra Mondiale e dopoguerra:** Durante la Seconda Guerra Mondiale, Italia e Giappone sono alleati. Dopo il conflitto, entrambi i paesi intraprendono un percorso di ricostruzione e modernizzazione, rafforzando ulteriormente i legami bilaterali.

**Oggi:**

* **Relazioni forti:** Oggi, Italia e Giappone sono legati da forti relazioni economiche, culturali e politiche. L'Italia è una delle destinazioni turistiche più popolari in Giappone, mentre il "Made in Italy" è molto apprezzato dai consumatori giapponesi.

* **Collaborazione in vari settori:** I due paesi collaborano in numerosi settori, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura.

**In conclusione:**

La storia delle relazioni tra Italia e Giappone è ricca e affascinante, e le radici di questa amicizia si perdono nella notte dei tempi. Nonostante le distanze geografiche e culturali, i due paesi hanno sempre mostrato un grande interesse reciproco, favorendo scambi e collaborazioni fruttuose.



23/12/2024

AUGURI DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO

Eros Ramazzotti - Buon Natale (Se Vuoi)

🎅 Il Natale di Snoopy contro il Barone Rosso - The Royal Guardsmen

 I Royal Guardsmen erano 5 ragazzi di Ocala, Florida. Registrarono un quartetto di canzoni ispirate a Snoopy the Beagle nel fumetto "Peanuts" tra il 1967 e il 1968.

Questa è stata la terza nella lista delle canzoni di Snoopy. È stata ripubblicata intorno a Natale nei 2 anni successivi.

Due versi della canzone tradizionale "O Tannenbaum" (la versione tedesca di "O Christmas Tree") sono presenti all'inizio di questa canzone.

Questa canzone è ambientata durante la prima guerra mondiale e segue "Snoopy Vs. The Red Baron", dove Snoopy è un pilota di caccia. In "Snoopy's Christmas", The Red Baron decide di non abbattere Snoopy, ma lo costringe ad atterrare e gli fa un regalo di Natale.

Testo della canzone:

La notizia uscì durante la prima guerra mondiale

Il sanguinario Barone Rosso stava volando ancora una volta

Il comando alleato ignorò tutti i suoi uomini

E chiamò Snoopy a farlo di nuovo

Era la notte prima di Natale e quaranta sotto zero

Quando Snoopy salì in cerca del suo nemico

Individuò il Barone Rosso e combatterono ferocemente

Con il ghiaccio sulle sue ali, Snoopy sapeva di essere stato catturato

Le campane di Natale quelle campane di Natale

Risuonano dalla terra

Chiedendo pace a tutto il mondo

E buona volontà all'uomo

Il Barone aveva Snoopy morto nel mirino

Allungò la mano verso il grilletto per tirarlo forte

Perché non sparò, beh, non lo sapremo mai

O erano le campane del villaggio sottostante

{Ritornello}

Le campane di Natale quelle campane di Natale

Risuonano attraverso la terra

Portando pace a tutto il mondo

E buona volontà a uomo

Il Barone fece volare Snoopy sul Reno

E lo costrinse ad atterrare dietro le linee nemiche

Snoopy era certo che questa fosse la fine

Quando il Barone gridò "Buon Natale, amico mio!"

Il Barone allora offrì un brindisi festivo

E Snoopy, il nostro eroe, salutò il suo ospite

E poi con un ruggito erano entrambi in viaggio

Ognuno sapendo che si sarebbero incontrati un altro giorno

Mean girls jingle Bell rock

Funny Christmas Animal Videos – Cats and Dogs on Holidays 🎄🐱🐶

CANI AL PRANZO DI NATALE

Aurora e Ludovica - MAGICO NATALE DANCE (Videoclip Ufficiale)

JINGLE BELL ROCK ballato a bischero da ragazzi

22/12/2024

I selfie di Meloni con i soldati italiani di base in Lituania

Auguri del Presidente Meloni al Contingente italiano in Lituania e ai Contingenti videocollegati

Šiauliai, (Lituania) 22/12/2024 - Il messaggio di auguri per le festività del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al Contingente militare italiano in Lituania e a tutti i Contingenti italiani impegnati nei teatri operativi del mondo, collegati in videocollegamento.

21/12/2024

Patrizio Buanne : Cc'è la luna 'n menzu ô mari (Tarantella siciliana) - Musica Folk

 

Che La Luna Mezzo Mare #streetfestival #🇮🇹 The Feast of San Gennaro 2022 Little Italy (New York):

 

Cc'è la luna 'n menzu ô mari: Una Tarantella dal Cuore Siciliano

"Cc'è la luna 'n menzu ô mari" è una delle più famose e coinvolgenti tarantelle siciliane, capace di trascinare chiunque in un vortice di gioia e vitalità. A differenza della malinconica "Luna Mezza Mare" napoletana, questa canzone è un inno alla vita, alla festa e alla bellezza della Sicilia.

Un Po' di Storia e Caratteristiche

  • Origini popolari: Come molte canzoni popolari, le origini precise di "Cc'è la luna 'n menzu ô mari" sono difficili da tracciare. Si tratta di una composizione che è nata e si è evoluta nel corso del tempo, arricchendosi di varianti e adattamenti locali.
  • Ritmo incalzante: La tarantella è un ballo molto energico e contagioso, e questa canzone ne è la perfetta colonna sonora. Il ritmo incalzante e la melodia orecchiabile invitano a muoversi e a scatenarsi.
  • Testo semplice e diretto: Il testo è incentrato su immagini semplici e evocative, legate alla natura e alla vita quotidiana in Sicilia. La luna che si specchia nel mare, le stelle che brillano nel cielo, sono elementi che richiamano la bellezza di un paesaggio notturno e la gioia di vivere.

Il Significato del Testo

Il significato del testo è piuttosto chiaro: la luna che si riflette nel mare crea uno scenario magico e romantico, perfetto per una festa all'aperto. La canzone invita a godersi la vita, a ballare e a divertirsi in compagnia.

Perché è Così Amata?

  • Ritmo contagioso: Il ritmo incalzante della tarantella è irresistibile e invita a muoversi.
  • Testo semplice e diretto: Le parole sono facili da ricordare e da cantare, anche per chi non conosce la lingua siciliana.
  • Rappresentazione della Sicilia: La canzone è diventata un simbolo della Sicilia e della sua cultura, rappresentandone la vivacità e la gioia di vivere.

In conclusione, "Cc'è la luna 'n menzu ô mari" è molto più di una semplice canzone. È un inno alla vita, alla festa e alla bellezza della Sicilia. Ascoltarla è come fare un viaggio nell'isola, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie.

16/12/2024

AMICI VENITE IN RUSSIA (ironico + presa di fondelli) - Risposta : PRRRRRRRRRRRRRRRR

"Annuncio per gli Italiani che amano l'arte e l'architettura"

Perché da noi non ci sono, eh? Bisogna andare in Russia...anzi no...Mordor per vederli 😕.

13/12/2024

Vivere la guerra nel cuore di Odessa - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

Un italiano che vive in Ucraina. Sotto gli attacchi russi. Con la sua famiglia. Lui ha scelto la città di Odesa come la sua seconda - o prima casa - e dal 2022, quando putin ha proclamato un'invasione su vasta scala. Un imprenditore italiano che ha sposato la causa ucraina come la sua propria ed ha deciso di agire. A Modo suo. Io sono ‪@katyanesterenko‬ bentrovati sul mio canale YouTube! Iscrivetevi per non perdere gli aggiornamenti! Ugo Poletti - un milanese in Ucraina, venuto per affari oggi sta conducendo la sua battaglia per l’Ucraina tramite la rivista The Odessa Journal Come vede lui - dal sud dell’Ucraina - la situazione di oggi - e cosa e’ rimasto fuori dal suo libro scritto - di tutto questo ho parlato con il President del Rotary Club Odessa International - Ugo Poletti.

11/12/2024

DOVE e QUANTE sono le persone RIFUGIATE in Italia?

Russia a corto di risorse il più grande deposito di armi rischia di svuotarsi

Cosa si cela davvero dietro al conflitto tra Ucraina e Russia? Questo video approfondisce ogni aspetto di una crisi che sta plasmando il panorama geopolitico globale. Partendo dai drammatici eventi sul campo fino all'uso strategico delle tecnologie di guerra, ci immergiamo in un'analisi completa di questo conflitto che sta lasciando un'impronta indelebile sulla storia moderna. Parliamo degli impatti umanitari, delle tattiche innovative adottate da entrambe le parti e delle conseguenze economiche che si stanno ripercuotendo su scala mondiale. Qual è il ruolo della NATO, della Cina e di altre potenze in questa delicata partita geopolitica? Come stanno reagendo le popolazioni locali e quali sono le implicazioni per il futuro? Esploriamo insieme tutte queste domande, basandoci esclusivamente su fonti verificate. In questo video troverai: Un’analisi dettagliata delle nuove strategie militari e tecnologiche utilizzate. Un focus sulle vittime civili e sulla crisi umanitaria. Un’osservazione sul ruolo delle grandi potenze, come la Cina e gli Stati Uniti, e della NATO. Approfondimenti sull’impatto economico globale, come la crisi energetica e le sanzioni.

Uno scandalo per l'oligarca russo - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

09/12/2024

Trump incontra Zelensky. Putin nasconde Assad? - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

 
"Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha tenuto un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Le discussioni si sono tenute in privato all'Eliseo e hanno avuto una durata superiore ai trenta minuti. Non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali in seguito all'incontro. È noto che Zelensky e Trump abbiano avuto un colloquio diretto. L'esito di questa riunione e le reazioni del mondo ancora isolato politicamente e diplomaticamente sono stati oggetto di discussione tra me, ‪@katyanesterenko‬, e il politologo Volodymyr Fesenko in una trasmissione in diretta su ‪@FREEDOM_TV‬."

07/12/2024

LA GUERRA DI DOMANI - FILM (2021) - (azione, fantascienza, thriller, avventura, guerra)


FILM CONSIGLIATO 👍🥇

"Nel dicembre 2022, Dan Forester, insegnante di biologia e veterano dei Berretti Verdi, non ottiene un posto in un rinomato centro di ricerca. Durante la finale dei Mondiali di calcio, un portale temporale si apre sul campo, rivelando soldati dal 2051 che trasmettono un messaggio globale: l'umanità è vicina all'estinzione a causa di una guerra contro alieni invasori. 

Gli alieni arriveranno sulla Terra nel novembre 2048 e decimeranno il 99,99% degli umani in tre anni, lasciando solo mezzo milione di sopravvissuti. Per combattere la minaccia, le forze armate mondiali vengono inviate nel futuro attraverso il "cronotrasporto" per una missione di sette giorni, ma solo il 30% ritorna, scatenando proteste e disordini. La guerra diventa un tema quotidiano e i governi offrono ingenti somme a chi si arruola, garantendo compensi sia per i ritornati sia per le famiglie dei caduti.

Dan è reclutato contro la sua volontà e ha 24 ore per salutare la famiglia prima di rischiare la prigione se tenta la fuga. Sua moglie Emmy lo spinge a cercare aiuto dal padre James, un ingegnere meccanico e teorico della cospirazione, per rimuovere il braccialetto di tracciamento del governo e disertare. Tuttavia, Dan decide di non accettare l'aiuto del padre, con cui ha un rapporto conflittuale, e si unisce alle forze armate. 

Riceve un addestramento basilare insieme agli altri recluti e stringe amicizia con Charlie, un ricercatore. Insieme, scoprono che i reclutati sono destinati a morire prima dell'inizio della guerra, essendo quarantenni, mentre i soldati del futuro non sono ancora nati, essendo ventenni, per prevenire paradossi temporali."

LINK : STREAMING COMMUNITY

05/12/2024

Fronte ucraino. Miti e realtà - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

   " Europa o Asia? Il mistero del "mondo russo" e le ambizioni di Putin

    Cosa si nasconde dietro il concetto di "mondo russo" che il regime di Putin cerca di imporre all'Ucraina e, più in generale, all'Europa? Qual è il vero volto di questa ideologia e perché la lingua russa è diventata un'arma strategica?

    Le risposte a queste domande sembrano celate nei meandri del potere, in quelle teche dei gabinetti del Cremlino contrassegnate da un eloquente "solo per uso interno".

    Dalla propaganda sovietica al neo-nazismo: l'evoluzione ideologica di Putin

    Come ha fatto lo slogan sovietico "Lenin, partito, popolo" a trasformarsi, nelle mani di Putin, in un'ideologia con forti connotati neo-nazisti?

    In questo video, ho avuto il piacere di intervistare uno storico italiano, Gastone Breccia, per analizzare a fondo gli strumenti della propaganda del Cremlino e i miti che utilizza per giustificare la sua politica aggressiva in Ucraina e in Europa.

    I crimini di guerra e le loro conseguenze: un'analisi approfondita

    Discuteremo insieme delle gravi conseguenze dei crimini di guerra commessi dalla Russia e di come la propaganda cerchi di manipolarne la percezione pubblica.

    Non perdetevi questa intervista esclusiva! Iscrivetevi al mio canale YouTube @katyanesterenko per rimanere aggiornati."

03/12/2024

Sostegno militare e umanitario all'Ucraina - Katya Nesterenko (giornalista ucraina)

"L'invito dell'Assemblea Parlamentare NATO all'accelerazione dell'ingresso dell'Ucraina nell'Alleanza, lanciato a novembre 2024, ha scatenato un ampio dibattito sulle implicazioni geopolitiche di questa mossa. La risoluzione, che chiede anche un rafforzamento del sostegno militare e sanzioni più stringenti contro Russia, Corea del Nord e Cina, potrebbe rappresentare una svolta decisiva nel conflitto ucraino.

Ho posto queste domande ad Alessandro Politi, esperto di strategia e difesa con una lunga esperienza ai massimi livelli istituzionali. In qualità di direttore della Nato Defense College Foundation, Politi offre una prospettiva unica sulle implicazioni di questa decisione. La sua analisi si concentra su:

  • Le implicazioni giuridiche: In che misura questa risoluzione può essere considerata una base legale per l'ingresso dell'Ucraina nella NATO?
  • L'impatto sul conflitto: Come questa decisione potrebbe influenzare la situazione sul campo di battaglia e le dinamiche geopolitiche più ampie?
  • Il rischio di escalation: Potrebbe questa mossa innescare una reazione più aggressiva da parte della Russia, trasformandosi in un "cigno nero" che potrebbe destabilizzare ulteriormente la regione?

Le risposte di Politi offrono un'analisi approfondita di un momento cruciale nella storia europea, con implicazioni che vanno ben oltre il conflitto ucraino."

Katya Nesterenko


02/12/2024

Nuovi aiuti dalla Germania, Mosca martella l'Ucraina

 

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è arrivato in Ucraina per una visita a sorpresa per riaffermare il sostegno di Berlino a Kiev nella sua lotta contro la Russia e ha annunciato nuovi aiuti militari. Nel frattempo, la Russia continua a martellare l'Ucraina. Mosca ha colpito il territorio ucraino durante la notte con 110 droni russi, in una serie di attacchi che hanno provocato un morto e tre feriti nella città di Ternopil, nell'ovest del paese.